Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alle origini della filosofia della cultura

Sottotitolo non presente

Descrizione

In queste pagine si afferma il principio che le concezioni della natura svolte dai presocratici sono il risultato della proiezione dei problemi del mondo umano sull'universo fisico: è da respingere l'opinione per cui il pensiero filosofico all'inizio si sarebbe occupato esclusivamente dei problemi alla costituzione del cosmo e solo in tempi più recenti avrebbe rivolto la propria attenzione ai problemi relativi all'uomo. In questo libro si possono trovare i principali motivi che caratterizzano il pensiero di Mondolfo, che evidenzia le tendenze poliedriche dello spirito ellenico e la varietà e il contrasto delle sue manifestazioni nel pensiero dei filosofi greci, dimostrando come negli scritti di alcuni di essi si possa trovare il riconoscimento esplicito dell'importanza del soggetto umano nella gnoseologia, nell'etica e nella teoria delle creazioni culturali. La concezione della filosofia come «problematicità» non porta mai l'autore alla conclusione sconsolata del problematicismo e neppure a quella degli scettici. Al contrario: il lavoro filosofico contribuisce a rendere la coscienza dei problemi sempre più chiara e profonda.
Alle origini della filosofia della cultura
20,00

 
Photo gallery principale