Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'«immensa palacia regum...» e l'hortus magnus. Storia di Salerno Medievale

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il volume racchiude gli studi condotti sull'area urbana antica mente detta Orto Magno e compresa tra il Quartiere Mutilati, via San Benedetto, largo san Giovanni, la piazzetta del Crocifisso e via Masuccio Salernitano. Qui, sulle terre di proprietà del monastero benedettino, sorsero il palazzo di Roberto il Guiscardo, il duca normanno che decretò la fine della presenza longobarda a Salerno, l'acquedotto e la chiesa di san Giovanni. Con una puntuale lettura architettonica e stratigrafica si dimostra come l'edificio a lungo ritenuto la sede del potere normanno altri non è che uno dei tanti palazzi di pieno XII secolo che mutarono l'immagine della stessa Salerno unitamente all'acquedotto e al monastero.
L'«immensa palacia regum...» e l'hortus magnus. Storia di Salerno Medievale
20,00

 
Photo gallery principale