Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Suoni e voci della Pasqua a Bisacquino

Sottotitolo non presente

Descrizione

"L'aspetto delle tradizioni popolari che maggiormente mi affascina e coinvolge è la dinamicità dovuta alla creatività degli individui, che se da un lato conservano questo patrimonio, dall'altro lo rinnovano per il fatto stesso di essere artefici e fruitori di una società che è sempre più intensamente "globalizzata". Le tradizioni sono i "tratti identitari" di una comunità: la possibilità di sentirsi "unici" entro la "rassicurante" scansione ciclica del tempo. Di contro c'è l'incertezza che il progresso e l'innovazione determinano". L'appendice riporta i testi dei canti attestati nelle fonti a stampa e manoscritte. Prefazione di Sergio Bonanzinga.
Suoni e voci della Pasqua a Bisacquino
20,00

Photo gallery principale