Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Brancolano qua e là anime...». Il terremoto del 13 gennaio 1915 nella poesia e nella prosa degli autori marsicani

Sottotitolo non presente

Descrizione

Le immagini recenti di sguardi vuoti per la paura, lo strazio della morte, la sofferenza fisica nel continente europeo... Sembra che tutto un mondo a noi caro, immagini di bene, di gioia, di serenità siano scomparse, come terremotate, per sempre. Ritorna in mente il verso di Di Gravio "Brancolano qua e là anime". E nella memoria riemerge un altro terremoto, che i nostri nonni vissero e da cui seppero ricominciare. Forse per questo vale ancora la pena, oggi, rileggere quei vecchi versi, mentre si dissolvono fra polvere e dolore molte delle certezze del nostro tempo, e l'esperienza di chi ci ha preceduti diventa improvvisamente vicina: "Quando la nebbia di gesso si è dissipata, c'era davanti a noi un mondo nuovo" (Ignazio Silone).
«Brancolano qua e là anime...». Il terremoto del 13 gennaio 1915 nella poesia e nella prosa degli autori marsicani
12,00

 
Photo gallery principale