Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Canti di vita e di speranza. Testo spagnolo a fronte

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il nicaraguense Rubén Dario (1867-1916) è uno dei poeti che più hanno influito sugli esiti della poesia contemporanea, e grandissima è stata la sua popolarità all'inizio del secolo, in particolare in Spagna, dove poeti quali Federico García Lorca, Juan Ramón Jiménez, Antonio Machado, si richiamarono più volte al suo alto magistero poetico. I "Canti di vita e di speranza" (1905) rappresentano, dunque, il momento culminante di una parabola poetica senza dubbio tra le più significative e precorritrici d'America. In quest'opera convivono due anime, quella di matrice whitmaniana, sensibile ai destini degli uomini e delle civiltà, e quella simbolista, squisitamente verlainiana, che qui assume toni più sommessi, quasi ad anticipare il successivo "Canto errante". Ma non si creda per questo ad una frattura stilistica tra le due parti, poiché esiste invece una solida continuità nel pensiero che regge la totalità della vasta composizione.
Canti di vita e di speranza. Testo spagnolo a fronte
16,50

 
Photo gallery principale