Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Breviario di pedagogia teatrale

Sottotitolo non presente

Descrizione

"Breviario di pedagogia teatrale" identifica il compito nonché la possibile linea di sviluppo di una professione nascente: risvegliare le capacità di "creazione sociale" presenti in ciascuno di noi. Questo è il tema centrale del libro, nato da una lunga pratica di sperimentazione didattica dentro e fuori il palcoscenico. "Breviario di pedagogia teatrale" ci mostra le dinamiche della messa in scena, del processo recitativo, del rapporto con il testo, della formazione dell'attore, spiegando come e perché riaffrontarle oggi, dopo le avanguardie. Perché oggi il teatro non è solo una vocazione, ma una risposta al nostro bisogno di "recuperare le più antiche radici della conoscenza umana, organizzata intorno ai principi dell'oralità" (§ 17). Se ne consiglia la lettura a quanti sanno o hanno percepito che un corso di pratiche teatrali si dilata in ogni istituzione: dalla scuola all'università. Se ne sconsiglia la lettura a quanti credono che l'arte sia una bella cosa, ma lontana dall'economia, dalla tecnica, dalla vita professionale, a cui nulla potrebbe insegnare.
Breviario di pedagogia teatrale
12,00

 
Photo gallery principale