Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell'Italia contemporanea

Sottotitolo non presente

Descrizione

La virilità ha avuto un ruolo particolarmente importante nell'immaginario politico dell'Italia contemporanea. "Inventato" per proteggere la mascolinità tradizionale in un'epoca di grandi trasformazioni, dall'ultimo Ottocento il virilismo è stato un pilastro retorico delle culture nazionaliste, imperialiste, autoritarie e razziste. È anche grazie alla rilevanza politica della virilità, quindi, e alla sua associazione storica con i principi di gerarchia, forza e autorità, che se ne possono comprendere l'incisività e la persistenza straordinarie, soprattutto nella cultura italiana. Negli ultimi decenni, tuttavia, sempre più questo modello virilista è apparso evanescente e screditato. Ma è possibile considerare oggi davvero conclusa la sua storia?
L'invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell'Italia contemporanea
17,00

 
Photo gallery principale