Cocoliche e lunfardo sono due varietà linguistiche di contatto sorte nel Río de la Plata (Argentina) in seguito alla migrazione italiana, frutto dell'incontro dell'italiano e delle sue declinazioni dialettali con lo spagnolo di Buenos Aires. A un inquadramento storico-sociale del fenomeno linguistico si affiancano, nel lavoro, l'analisi formale, l'allestimento di una crestomazia sulla base di un corpus variegato e composito di scritture e la conduzione di un'esegesi testuale. Lo studio mette in luce i punti di contatto della prima varietà con il dinamico concetto di interlingua e sottolinea, al contempo, la distanza incolmabile che la separa dal lunfardo, che si configura piuttosto come repertorio meramente lessicale.