Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le insegnanti e le scuole rurali del Narnese (1911-1958). Materiali per una storia

Sottotitolo non presente

Descrizione

La straordinarietà del vissuto delle insegnanti rurali, oltre a essere artefice della diffusione dell'alfabetizzazione tra le famiglie contadine narnesi, ha contrastato l'isolamento culturale delle campagne, accelerando il processo di trasformazione sociale, economica e politica dell'intero territorio. La ricostruzione dell'operato della donna insegnante rurale ha permesso di codificare i mutamenti sociali che hanno investito le scuole e le campagne e, in particolare, ha messo in luce la solitudine e il disagio all'interno delle scuole rurali. Quotidianamente le insegnanti e, conseguenzialmente, gli alunni e le alunne dovevano far fronte a differenti tipologie di difficoltà i cui effetti si ripercuotevano sia sulle dinamiche strutturali e organizzative del sistema scuola sia sulla qualità dell'insegnamento: edifici inadeguati, aule fredde, mancanza di materiale didattico, compensi irrisori e abbandono non hanno però intaccato la determinazione e la passione delle insegnanti rurali che con grande tenacia hanno lottato per denunciare lo stato di degrado e marginalità in cui erano costrette a lavorare.
Le insegnanti e le scuole rurali del Narnese (1911-1958). Materiali per una storia
12,00

 
Photo gallery principale