Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuovi libri: le recensioni su «Domus», 1955-1961

Sottotitolo non presente

in uscita
Nuovi libri: le recensioni su «Domus», 1955-1961

Descrizione

Dal 1955 al 1961, Sergio Ferrero (1926-2008) collaborò assiduamente alla rivista di Gio Ponti «Domus» scrivendo più di duecento recensioni o schede di novità editoriali italiane, inglesi e francesi. Mai raccolti in volume, quindi ormai introvabili, questi pezzi, letti di seguito, offrono uno spaccato inedito e vivacissimo della cultura non solo letteraria (e non solo italiana) dell'epoca, e insieme tracciano un "autoritratto dell'artista da giovane", la testimonianza più preziosa dell'apprendistato di un romanziere. Come molti quasi-autodidatti (a Sanremo aveva sì frequentato lo stesso Liceo Classico di Italo Calvino, ma prendendo sempre voti piuttosto bassi!), Ferrero, perfettamente trilingue, era un lettore onnivoro: divorava romanzi, poesia, saggistica... E aveva un gusto innato, una capacità di giudizio quasi infallibile (non per nulla, più tardi, scrittori tanto diversi come Testori, Clerici, Soldati, Citati gli avrebbero chiesto consiglio e fatto leggere i loro libri prima di pubblicarli). Molti di questi Libri nuovi (come si chiamava la rubrica in cui Ferrero scriveva) sono invecchiati precipitosamente, altri hanno retto assai bene alla prova del tempo (il Barone rampante, le Piccole vacanze di Arbasino ecc.), altri ancora resistono in quel mare, o limbo, a cui gli editori attingono per le loro "riscoperte" - "testi prigionieri" (per mutuare il titolo di un libro di Borges) che aspettano di essere liberati dall'attenzione di nuovi lettori.
Nuovi libri: le recensioni su «Domus», 1955-1961
22,00

 
disponibile dal 11/03/2026
Photo gallery principale