Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Oltre l'Habitus. Dialogo a più voci con Pierre Bourdieu, tra destino e progetto

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il saggio prende in esame i modi in cui agisce l'habitus nella vita delle persone. Partendo dalla ricostruzione della poderosa architettura concettuale elaborata da Bourdieu attorno alla nozione di habitus, si attraversano le tappe più significative del dibattito portato avanti dai suoi difensori e dai suoi detrattori, per far emergere alcuni nodi irrisolti messi in evidenza dalla letteratura sviluppatasi sotto l'impulso della sua speculazione teorica. Ma oltre l'habitus segna la volontà di evitare letture unidimensionali, insufficienti a spiegare la complessità della human agency. La proposta euristica presentata nel saggio intende offrire una lettura multidimensionale del concetto di habitus, con l'intento di delinearne la doppia polarità, mai del tutto superata, tra "destino" e "progetto". Un cambiamento paradigmatico, questo, che passa anche dalla necessità di riconsiderare sia l'annoso scontro tra approcci metodologici, sia la possibilità di promuovere una ontologia della persona.
Oltre l'Habitus. Dialogo a più voci con Pierre Bourdieu, tra destino e progetto
15,00

 
Photo gallery principale