Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Male-dette. Manuale di imprecazione etica. Sfogarsi con rispetto, maledire con creatività

Sottotitolo non presente

in uscita
Male-dette. Manuale di imprecazione etica. Sfogarsi con rispetto, maledire con creatività

Descrizione

Imprecare è naturale, sano e perfino terapeutico. Quando ci arrabbiamo, quando la frustrazione raggiunge livelli critici, può restituire un senso immediato di sollievo e liberazione. Ma come lo si può fare in maniera consapevole e senza ledere la dignità altrui? Come si possono superare secoli di misoginia e sessismo condensati nelle parole, senza reprimere la legittima rabbia che porta i toni a crescere e il linguaggio a liberarsi, anche attraverso le maledizioni? E perché l'imprecazione, l'insulto e l'ingiuria sono così spesso indirizzati al femminile? Anche se si rivolge a un uomo, l'offesa è per sua madre. Tanto che, fra donne e madri, è la Madonna il bersaglio preferito in tutte le lingue del mondo. Attraverso un viaggio nel tempo (dall'antica Grecia all'epoca della trap), nelle latitudini che portano oltre confine, esplorando le geniali inventive dei dialetti, passando per la musica, il cinema, lo sport e il giornalismo, questo Manuale di imprecazione etica si offre come cassetta degli attrezzi - con tanto di esercizi pratici - costruita in maniera corale e collettiva per comprendere, approfondire, sovvertire le regole, iniziare a imprecare con creatività.
Male-dette. Manuale di imprecazione etica. Sfogarsi con rispetto, maledire con creatività
16,00

 
disponibile dal 30/10/2025
Photo gallery principale