Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Accademia di San Luca nella Roma del secondo Seicento. Artisti, opere, strategie culturali

Sottotitolo non presente

Descrizione

A partire dal censimento delle presenze artistiche e dall'analisi della produzione figurativa degli accademici di San Luca al tempo di Carlo Maratti, il volume ricostruisce le strategie culturali promosse dall'istituzione tra il tardo Seicento e l'inizio del Settecento, anche in rapporto all'emergente potere culturale francese. Fornendo una nuova lettura, il libro contribuisce ad aggiornare le riflessioni sulla cultura figurativa romana dell'epoca e archivia la visione dell'Accademia come roccaforte del classicismo.
L'Accademia di San Luca nella Roma del secondo Seicento. Artisti, opere, strategie culturali
63,00

 
Photo gallery principale