Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La sfida per lo sviluppo del Mezzogiorno. Il caso Molise

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il tema degli squilibri territoriali si affaccia nella teoria economica nei primi anni del Novecento, grazie ad autori come Alfred Marshall che formulano le teorie dei cluster e dei poli industriali. Da allora, e soprattutto grazie ai pioneristici studi degli economisti spaziali negli anni Venti e Trenta, nascono quelle teorie che poi si svilupperanno negli anni successivi (i poli di sviluppo e il big push tra essi) e che saranno adottate dalla Cassa per il Mezzogiorno per i suoi modelli di intervento.
La sfida per lo sviluppo del Mezzogiorno. Il caso Molise
15,00

 
Photo gallery principale