Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La narrazione al cinema. Dal pensiero narrativo alla rappresentazione filmica

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il libro presenta la narrazione filmica analizzandone il dispositivo cognitivo-emozionale che guida le scelte dell'autore. Partendo dall'analisi del pensiero narrativo - definito da Bruner come il principale strumento conoscitivo attraverso il quale ogni uomo costruisce la propria "esperienza" e la comunica a sua volta all'esterno in forma narrativa - spiega dove e come nascono le scelte narrative che conducono alla costruzione del racconto, che si realizza sempre a partire da regole drammaturgiche "date", predefinite già nella poetica di Aristotele. Illustra, inoltre, i legami tra il narrato filmico e gli aspetti pedagogici della struttura narrativa finale, la quale, come dimostra la storia del cinema, è sempre legata ai canoni e alle pratiche "rappresentazionali" che la cultura contemporanea propone quali linguaggi e immaginari sociali e culturali - o come oggi accade sempre più spesso interculturali - del proprio tempo, spesso rivolti a formare e educare gli spettatori a temi "scelti", come dimostrato dal caso analizzato nell'appendice: la saga di Harry Potter.
La narrazione al cinema. Dal pensiero narrativo alla rappresentazione filmica
16,00

 
Photo gallery principale