Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'abbazia dell'incubo

Sottotitolo non presente

Descrizione

Nel 1818, anno di uscita di "Frankenstein", apparve anche questo divertente contrappunto al capolavoro di Mary Shelley, "L'abbazia dell'incubo", satira estrosa e spensierata della novella gotica da casa di campagna inglese. L'intreccio ruota attorno ai romantici intrighi di Scytropo Musoni - ricalcato sulla figura del poeta Shelley, amico e grande estimatore di Peacock - diviso tra l'amore per due donne, Marionetta e Stella (nella realtà, Harriet Westbrook e Mary Godwin). Ci sono anche Byron, alias signor Cipresso, e Coleridge, che è il signor Umbrofilo. Tutta la narrazione è illuminata dallo stile originale di Peacock, che Manganelli definì un «delizioso eccentrico ottocentesco», tra dialoghi incredibili e la costante messa in ridicolo del movimento romantico.
L'abbazia dell'incubo
12,50

 
Photo gallery principale