Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La metamorfosi

Sottotitolo non presente

Descrizione

La metamorfosi è un'operetta poetica anomala, sia in generale che tra quelle dell'autore. Essa è composta da una breve introduzione, più analogica che logica, sotto forma di racconto, e poi da una colata lavica di versi, senza titolo e senza struttura, in cui le singole composizioni si riversano l'una nell'altra con richiami e rimandi spesso criptici, ma che hanno tutti lo scopo di illustrare, irretendo dentro il lettore, un rapporto viscerale con il mondo naturale. L'invito è a lasciarsi andare all'effluvio di immagini, magari cogliendo qua e là quegli spunti "filosofici" disseminati nel testo e che ne costituiscono lo sfondo. Le composizioni risalgono ad un periodo giovanile dell'autore, gli anni ?80 e ?90 del secolo scorso, periodo antecedente, sia cronologicamente sia a livello di sviluppo letterario, alla successiva produzione di haiku. Se nell'haiku, infatti, la parola è rappresa ed imbrigliata in una struttura minima che la costringe in un orizzonte concettuale più ristretto, le poesie di "La metamorfosi" scorrazzano libere per la pagina.
La metamorfosi
12,00

 
Photo gallery principale