Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Salute, società e Stato nell'Italia liberale

Sottotitolo non presente

Descrizione

La storia della medicina e della sanità ha fatto il suo ingresso nella storiografia da non più di vent'anni. Il libro ricostruisce i percorsi attraverso i quali gli storici italiani sono approdati a tali studi e le tendenze della ricerca sull'argomento. Studia inoltre la collocazione sociale e gli orientamenti culturali e politici dei medici fra '800 e '900, cercando di chiarire come nacque, si sviluppò e venne meno l'adesione di tanti di loro al socialismo. Ricostruisce le vicende della lotta contro la tubercolosi di cui segue le tappe fino al primo intervento dello Stato. Quanto alle condizioni di vita e di salute della popolazione, il problema viene messo a fuoco integrando fonti qualitative e quantitative (in esame viene presa la comunità di Prato).
Salute, società e Stato nell'Italia liberale
45,50

 
Photo gallery principale