Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Antropologia della deindustrializzazione. Il caso della Fiat di Termini Imerese

Sottotitolo non presente

Descrizione

Cosa accade, a livello sociale e culturale, quando una fabbrica importante e storica come lo stabilimento Fiat di Termini Imerese chiude? Come cambia il modo di vivere e di percepire la propria esistenza da parte dei soggetti che sono coinvolti nei processi di deindustrializzazione? Attraverso una ricerca etnografica fra gli ex operai Fiat siciliani che parte da questi ed altri quesiti, l'autore intraprende un percorso di indagine che coinvolge diversi aspetti della vita comunitaria dei lavoratori siciliani. L'identità operaia contemporanea, l'assoggettamento e la micro-resistenza dei corpi al lavoro, la trasformazione della percezione temporale e la rimodulazione della categoria spaziale sono i temi che dominano questa ricerca e che inseriscono il caso della chiusura della fabbrica automobilistica siciliana nei processi di deindustrializzazione contemporanei.
Antropologia della deindustrializzazione. Il caso della Fiat di Termini Imerese
20,00

 
Photo gallery principale