Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'adulterio nel romanzo. Contratto e trasgressione

Sottotitolo non presente

in uscita
L'adulterio nel romanzo. Contratto e trasgressione

Descrizione

L'adulterio in letteratura è antico quanto Omero. Protagonista nei poemi cavallereschi, esso assume un'importanza cruciale negli ultimi drammi di Shakespeare, forma il nucleo centrale di romanzi che vanno da Anna Kerenina di Tolsoj alle coppie di John Updike e acquista un valore particolare nel romanzo borghese del Sette e dell'Ottocento. Dopo un'ampia analisi della trasgressione del contratto matrimoniale, questo testo di Tanner si sofferma sull'interpretazione di tre classici della letteratura europea: La Nuova Eloisa di Rousseau, Le affinità elettive di Goethe e Madame Bovary di Flaubert.
L'adulterio nel romanzo. Contratto e trasgressione
30,00

 
disponibile dal 09/09/2022
Photo gallery principale