Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Costituzione. Concilio. Contestazione. Democrazia e sinodalità nel cattolicesimo italiano del Novecento

Sottotitolo non presente

Descrizione

Nel corso del Novecento il rapporto tra il cattolicesimo italiano e la democrazia ha conosciuto tre circostanze peculiari nelle quali si è espresso in modo più intenso, originale e fecondo: la partecipazione dei cattolici all'Assemblea Costituente, la preparazione e lo svolgimento del Concilio Vaticano II, l'esplosione della contestazione cattolica. Il volume ripercorre queste tre vicende analizzando in modo specifico il legame tra pensiero democratico e riflessioni pastorali, la contaminazione tra esperienze politiche, fermenti sociali e pratiche sinodali all'interno della comunità ecclesiale.
Costituzione. Concilio. Contestazione. Democrazia e sinodalità nel cattolicesimo italiano del Novecento
14,00

 
Photo gallery principale