Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'esistenza che dà senso alla vita. Leopardi. Kierkegaard. Nietzsche. Heidegger. Bonhoeffer

Sottotitolo non presente

in uscita
L'esistenza che dà senso alla vita. Leopardi. Kierkegaard. Nietzsche. Heidegger. Bonhoeffer

Descrizione

Distinguere "vita" da "esistenza" consente di far dialogare i cinque pensatori indicati nel titolo. Per Leopardi "esistenza" è "il di più del semplice esserci". Kierkegaard definisce il cristianesimo comunicazione di esistenza". Nietzsche introduce "la restante esistenza" di cui il superuomo abbisogna. "L'ultimo Dio" di Heidegger apre a "un altro inizio" in cui la morte diviene "supremo testimone" del Sein, dell'esistenza stessa. Bonhoeffer fa della "sostituzione vicaria" dell'esistenza personale il presupposto per "un mondo adulto". Si tratta di grandi maestri e comunicatori, il cui pensiero ha potuto diventare il filo conduttore del libro: pensare significa esistere in modo pieno.
L'esistenza che dà senso alla vita. Leopardi. Kierkegaard. Nietzsche. Heidegger. Bonhoeffer
23,00

 
disponibile dal 28/02/2026
Photo gallery principale