Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Palazzo Roberti Alberotanza Mola di Bari. Vicende storiche, aspetti architettonici e decorativi

Sottotitolo non presente

Descrizione

Palazzo Roberti-Alberotanza, costruito per volontà della famiglia Roberti nella seconda metà del '700, può considerarsi uno tra gli esempi più significativi dell'arte napoletana in Puglia, e magistrale espressione del trionfo della nuova borghesia mercantile. Lo studio realizzato ricostruisce puntualmente la storia del prestigioso Palazzo, svelando importanti notizie riguardanti la committenza, la data di costruzione, le maestranze che vi operarono; inoltre, l'attenta analisi iconografica evidenzia affinità tra la produzione pittorica realizzata in Palazzo Roberti-Alberotanza e le decorazioni presenti in alcune residenze nobiliari della provincia di Caserta, l'antica "Terra di Lavoro", dalla quale proveniva il pittore Aniello d'Arminio, autore dei dipinti di alcuni saloni presenti al piano nobile.
Palazzo Roberti Alberotanza Mola di Bari. Vicende storiche, aspetti architettonici e decorativi
25,00

 
Photo gallery principale