La ricerca rimette in discussione alcuni aspetti della storia della traslazione della santa casa di Loreto, puntando su inedite piste, nuovi assunti e alcune figure di protagonisti, che si muovono lungo un breve segmento temporale, interposto fra l'11 ottobre e il 10 dicembre del 1294. In primis, vengono chiamati in causa il principe di Taranto, Filippo I d'Angiò e Thamar d'Epiro sua promessa sposa, oltre a Carlo II re di Napoli, il papa Celestino V e il domenicano Salvo, vicario pontificio e vescovo di Recanati; mentre la città regia di Brindisi e la chiesa di S. Maria del Casale disegnano lo scenario, su cui si muovono i fatti dell'ultima tappa del viaggio della santa casa di Nazareth: dal porto di Brindisi a Loreto. Presentazione di Giuseppe Santarelli.