Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dinamiche della trasformazione costituzionale

Sottotitolo non presente

Descrizione

Le fisiologiche dinamiche di sviluppo della Costituzione rivelano in alcuni ordinamenti statali europei i tratti di una vera e propria trasformazione costituzionale, negli assetti organizzativi come nei caratteri sostanziali, portata a compimento attraverso le forme classiche della revisione di parti del testo o degli adattamenti di senso delle norme costituzionali. In modo consapevole o conseguente, la Costituzione cambia seguendo un crinale non ordinario, sotto l'impulso di stimoli inediti o dagli effetti sostanzialmente costituenti. Con riguardo alla Costituzione italiana, nello specifico, tali dinamiche appaiono strettamente connesse allo strutturarsi progressivo di una condizione di emergenza - sanitaria, climatica, energetica, etc. - che è presupposto del ricorso a strategie di prevenzione, come accaduto in particolare con la legislazione di contrasto alla crisi sanitaria pandemica, in cui è risultato sensibilmente dimesso o compromesso lo spessore di garanzia dei diritti costituzionali e della dignità umana.
Dinamiche della trasformazione costituzionale
20,00

 
Photo gallery principale