Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Saggi sullo stato costituzionale

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il punto di partenza del discorso, da cui si snoda il suo filo conduttore, è rinvenibile nella constatazione del "tramonto del Leviatano", ossia del superamento dell'idea di una sintesi politica unificante, rappresentativa e legittimante, in grado di assorbire senza residui la cittadinanza degli individui. Il dispositivo costituzionale degli Stati nazionali si fondava sulla legittimazione di un potere unico, capace di rendere uno il corpo politico. Il contratto sociale, concepito nell'àmbito delle dottrine moderne del diritto naturale, poteva unire i diritti degli individui al diritto dello Stato come insieme di leggi, espressione di un potere impersonale. Esso manifestava così nel modo più lineare la derivazione dal basso dell'autorità, il senso dell'autorizzazione democratica. (Dall'Introduzione).
Saggi sullo stato costituzionale
20,00

 
Photo gallery principale