Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storie di solidarietà «al femminile». Gli istituti assistenziali. Alcune realtà a confronto

Sottotitolo non presente

Descrizione

Le storie di infanzie infelici, di abbandoni e, comunque, di estrema povertà, affollano la storiografia dell'infanzia già in epoche lontane. Nel volume sono raccolte notizie di queste storie, ambientate nel Mezzogiorno all'indomani dell'Unità d'Italia, caratterizzato da una condizione di diffusa povertà. In modo particolare si tratta delle vicende di piccole orfane sistemate nei luoghi pii e negli enti di pubblica beneficenza impegnati nell'allontanarle dalla "corruzione dei trivii" spingendole "sulla via della religione e della virtù". Per rispondere praticamente a queste esigenza, dando risposte operative ai bisogni dei bambini, le istituzioni esaminate: l'orfanotrofio Maria Cristina di Savoia di Bitonto e l'orfanotrofio il Boccone del povero di Palermo, attivarono processi di educazione, di assistenza e di avviamento al lavoro destinati a queste bambine sfortunate.
Storie di solidarietà «al femminile». Gli istituti assistenziali. Alcune realtà a confronto
9,00

 
Photo gallery principale